Domenica 15 Ottobre alle 17.30 presso Casa Giacobbe in Via IV Giugno, 80 a Magenta, andrà in scena il documentario "Le nostre storie ci guardano" del registra Sergio Naitza. Il documentario offre la chiave narrativa per approfondire i grandi interrogativi della nostra storia recente. Un periodo cruciale in cui si esce da un’economia agropastorale per entrare, complice il Piano di rinascita, nell’epoca della trasformazione industriale. Con l’autore Sergio Naitza, giornalista, regista, critico cinematografico e curatore di biografie su Amedeo Nazzari e Pedro Almodovar solo per citarne alcune, e con Romano Cannas, giornalista Rai e scrittore, nonché ideatore e curatore dell'antologia multimediale “Archivi della Memoria, Sardegna Digital Library”, si parlerà al Circolo Grazia Deledda di Magenta di queste importanti tematiche, spaziando dalle miniere all’emigrazione, dalla pesca negli stagni alle prime cooperative, dal banditismo alla nascita della Costa Smeralda, dall’industrializzazione fino al Cagliari dello scudetto. Ma soprattutto, si rifletterà sui piccoli e grandi problemi dell’Isola perennemente irrisolti.
Seguirà una degustazione di prodotti selezionati presentati dai nostri sommelier.
Scarica la locandina
Scarica la sinossi
Carissimi Sardi e Amici della Sardegna, domenica 26 Marzo Magenta ospiterà la prima tappa del Giro d'Italia Handbike e siamo onorati di essere stati scelti dal Comune per gestire la ristorazione per questo importantissimo evento nazionale.
Saremo infatti presenti presso la tensostruttura di Piazza Mercato per offrire i nostri servizi e la cucina tipica sarda agli atleti della manifestazione e a tutti coloro che volessero partecipare.
Di seguito il programma del week-end del 25 e 26 Marzo:
Carissimi Sardi e Amici della Sardegna, eccoci giunti all'importante appuntamento con la Festa del Tesseramento 2017.
Domenica 12 Marzo alle ore 11.00 presso il salone delle feste al 1° piano in Viale Piemonte 10 a Magenta si svolgerà l'Assemblea ordinaria dei Soci in cui verranno presentati il Bilancio 2016 e le Attività 2017.
Al termine dell'Assemblea, si aprirà a tutti una giornata di promozione delle eccellenze enogastronomiche sarde, con un aperitivo di benvenuto alle ore 12.00.
Alle 12.30 si parte con la cucina tipica sarda:
Antipasto: Fantasie dell’Isola con pecorino, olive, salsiccia
Primo: Risotto con il riso di Oristano e lo Zafferano di Sardegna DOP
Secondi: Maialetto allo spiedo, agnello IGP in umido con carciofi
Dolci: Dolci sardi misti
Bevande: Acqua, vino Carignano del Sulcis, caffè
Come consuetudine, il pranzo è offerto dal Circolo a tutti i soci e gli amici che hanno dato il proprio contributo come collaboratori alla Festa dei Sardi e Amici della Sardegna edizione 2016. Il pranzo è aperto a tutti, ai soci in regola con il tesseramento è riservata una agevolazione sul contributo per la partecipazione.